I migliori software per Penetration Testing nel 2025

I migliori software per Penetration Testing nel 2025

I migliori software per Penetration Testing nel 2025

I migliori software per Penetration Testing nel 2025
Home | I migliori software per Penetration Testing nel 2025

Il Penetration Testing è una delle attività più complesse e strategiche in ambito cybersecurity. Per eseguire test di penetrazione efficaci, gli ethical hacker utilizzano strumenti avanzati in grado di simulare attacchi informatici reali, individuare falle di sicurezza e verificare l’effettiva resistenza delle infrastrutture IT.

Esistono decine di software, ognuno con caratteristiche, livelli di complessità e casi d’uso differenti. In questo articolo vediamo quali sono i software più usati nel 2025, le loro funzionalità chiave, i pro e i contro, e come scegliere quello più adatto in base al tipo di test da eseguire.

Panoramica dei software leader di mercato

Ecco una selezione dei software più utilizzati dai professionisti del settore:

  • Kali Linux
    Distribuzione Linux sviluppata per il penetration testing, include centinaia di tool preinstallati. È lo standard de facto per chi lavora nel campo della sicurezza.
  • Metasploit Framework
    Piattaforma open-source per sviluppare, testare e utilizzare exploit. Ottima per testare la vulnerabilità di sistemi e per creare payload personalizzati.
  • Burp Suite
    Tool avanzato per test di sicurezza su applicazioni web. È molto usato nei contesti di sicurezza applicativa (OWASP Top 10) e disponibile sia in versione gratuita che professionale.
  • Nmap e Zenmap
    Nmap è un tool per la scansione di rete, Zenmap è la sua interfaccia grafica. Utilissimo per mappare le porte aperte, i servizi attivi e costruire la base di un attacco simulato.
  • Wireshark
    Analizzatore di traffico di rete in tempo reale. Usato per intercettare pacchetti e analizzare protocolli, molto utile per comprendere cosa accade a livello di rete.
  • Aircrack-ng
    Strumento per testare la sicurezza delle reti Wi-Fi. Consente di analizzare protocolli di cifratura e individuare punti deboli nei sistemi wireless.
  • Cobalt Strike
    Suite commerciale orientata a Red Team e simulazioni di attacco avanzate. Integra funzionalità di post-exploitation e gestione di payload sofisticati.

Funzionalità, costi e livelli di complessità

Ogni software ha un proprio livello di accessibilità, che varia dalla facilità d’uso alla necessità di saper scrivere script personalizzati. Ecco alcuni criteri da considerare:

  • Gratuito o a pagamento
    Kali Linux, Nmap, Wireshark e Metasploit sono open-source e gratuiti, ideali per chi ha competenze tecniche elevate.
    Burp Suite Professional e Cobalt Strike sono a pagamento, ma offrono funzionalità avanzate e supporto dedicato.
  • Interfaccia grafica vs linea di comando
    Tool come Zenmap e Burp Suite offrono un’interfaccia GUI. Altri, come Metasploit, richiedono confidenza con la riga di comando.
  • Obiettivo del test
    Se si lavora su web application, Burp Suite è una scelta eccellente. Per test di rete o server, Kali + Nmap + Metasploit rappresentano una combinazione efficace.
    Per testare reti wireless, Aircrack-ng è lo standard.
  • Livello professionale
    Cobalt Strike è una scelta da enterprise o red team professionali. Offre simulazioni complesse e strumenti avanzati di evasione e persistenza.

Quale scegliere in base al tipo di test

Ecco una guida rapida per associare i software al tipo di penetration test:

  • Test esterni su rete aziendale:
    Kali Linux, Nmap, Metasploit
  • Test su applicazioni web (black-box o grey-box):
    Burp Suite, OWASP ZAP (alternativa open-source)
  • Test wireless o fisici:
    Aircrack-ng, WiFi Pineapple (hardware)
  • Test avanzati con team red:
    Cobalt Strike, BloodHound (per Active Directory)

La scelta del software dipende anche dal livello di maturità aziendale. Chi desidera iniziare con un approccio strutturato può rivolgersi a partner specializzati in sicurezza come TN Solutions.

Per approfondire come questi strumenti si inseriscano in un processo più ampio di analisi e protezione aziendale, ti consigliamo di leggere la nostra guida al Vulnerability Assessment e Penetration Test, pensata per aiutare aziende di ogni dimensione a costruire un perimetro di difesa moderno, efficace e normativamente conforme.

Investire sugli strumenti giusti significa simulare oggi gli attacchi che potresti subire domani, evitando costi, crisi e danni alla reputazione.

FAQ sulla scelta e l’uso dei software per Penetration Testing

Il mondo dei software per Penetration Testing è in continua evoluzione: nuovi strumenti, nuove minacce, nuovi framework di attacco. In questa sezione rispondiamo ai dubbi più comuni che sorgono nella fase di valutazione o adozione di soluzioni offensive per la sicurezza. Le domande aiutano a capire quali tool scegliere, come configurarli e cosa aspettarsi in ambienti professionali.

I software per Penetration Testing sono legali da usare?

Sì, ma solo in un contesto autorizzato. I software come Metasploit, Burp Suite o Cobalt Strike sono strumenti potenti, ma il loro utilizzo su sistemi che non ti appartengono o senza esplicita autorizzazione è considerato illecito. In un contesto aziendale, i test devono essere pre-autorizzati e documentati. In ambito professionale, i software vengono usati con obiettivi etici e sempre sotto contratto.

Quali tool sono indispensabili per un penetration tester nel 2025?

Nel 2025, un kit minimo comprende: Kali Linux (distribuzione completa), Metasploit (sfruttamento), Burp Suite (analisi web), Nmap (scansione di rete), Wireshark (sniffing), Dirb o Gobuster (enumerazione), e tool di automazione come Python o Bash scripts. In contesti avanzati, strumenti come Cobalt Strike, BloodHound e Impacket sono indispensabili per post-exploitation e attacchi a reti Windows.

Un software come Burp Suite è utile anche per i non esperti?

Sì, in parte. Burp Suite ha una curva di apprendimento rapida e una versione gratuita utile per chi inizia, ma per sfruttarne tutte le funzionalità (scansione automatica, intruder, repeater avanzati) è necessaria una certa esperienza nel testing delle applicazioni web. È un ottimo strumento anche per chi si occupa di QA, sviluppo sicuro o bug bounty.

Meglio un toolkit locale come Kali Linux o una piattaforma cloud?

Dipende dal contesto operativo. Kali Linux è ottimale per test locali e full control, ma richiede hardware adeguato e manutenzione continua. Le piattaforme cloud-based (come Pentest-as-a-Service o strumenti SaaS) offrono invece scalabilità, aggiornamenti automatici e accesso da qualsiasi dispositivo, ma con meno controllo diretto. Le grandi aziende spesso combinano entrambi: strumenti locali per test manuali, piattaforme cloud per automazione e reportistica.

Qual è la differenza tra Metasploit e Cobalt Strike?

Metasploit è open-source, modulare e molto utilizzato nella fase di exploit. Cobalt Strike, invece, è uno strumento commerciale pensato per Red Team: integra funzionalità di post-exploitation avanzata, pivoting, comandi beaconizzati, simulazioni stealth e persistenza. In pratica, Cobalt Strike è più vicino alla realtà di un attacco persistente, mentre Metasploit è perfetto per il testing standard e l’apprendimento.

Esistono strumenti automatici per eseguire PenTest end-to-end?

Sì, esistono framework automatizzati come AttackForge, Pentera, Core Impact o moduli avanzati di Nessus e Burp Suite Pro. Questi strumenti guidano l’utente in tutte le fasi del test: reconnaissance, scan, exploit, report. Tuttavia, nessun software automatico può sostituire completamente l’ingegno di un esperto. Gli strumenti automatizzati sono ideali per test ricorrenti, ma i test manuali restano fondamentali per contesti complessi.

Quale software è più indicato per chi lavora in ambito DevSecOps?

Per ambienti DevSecOps servono tool che si integrano nelle pipeline CI/CD, come OWASP ZAP, Nuclei, Burp Suite API, Trivy o Snyk. Questi strumenti permettono di eseguire test automatizzati durante il deployment, verificando vulnerabilità in codice, pacchetti, container e ambienti cloud. L’obiettivo è portare il Penetration Testing all’interno del ciclo di sviluppo, anticipando i problemi prima del rilascio.

Parla con un esperto

Compila il form e verrai ricontattato da un nostro tecnico

Siamo pronti ad ascoltare ogni tua necessità e a trasformarla nel tuo miglior alleato tecnologico in Azienda. Richiedi ora una prima Consulenza Gratuita con un Nostro Tecnico IT Specializzato

    Server fisico vs server virtuale: differenze, pro e contro 

    Server fisico vs server virtuale: differenze, pro e contro 

    L’obiettivo di questo articolo è aiutarti a definire come scegliere tra server fisico e server virtuale Quando si parla di Assistenza Server una delle domande ricorrenti riguarda la scelta tra un server fisico e un server virtuale, insomma, una delle decisioni più importanti che un’azienda deve prendere quando progetta o aggiorna la propria infrastruttura IT. ... Server fisico vs server virtuale: differenze, pro e contro 
    Microsoft Exchange Server cosa sono e a cosa servono

    Microsoft Exchange Server cosa sono e a cosa servono

    Questo articolo ti aiuterà a capire che cos’è il servizio exchange di microsoft, come funziona e perché potrebbe essere la scelta giusta per la tua organizzazione. Scoprirai anche alternative valide e come le integrazioni possano dare una marcia in più al tuo business. Che cos’è il servizio “exchange” di microsoft? Microsoft Exchange Server è una ... Microsoft Exchange Server cosa sono e a cosa servono
    Vulnerability Assessment: il primo passo per proteggere davvero la tua azienda

    Vulnerability Assessment: il primo passo per proteggere davvero la tua azienda

    La sicurezza informatica è ormai una priorità per qualsiasi realtà aziendale, ma in troppi casi ci si concentra soltanto sulle soluzioni difensive — antivirus, firewall, backup — senza considerare un elemento essenziale: la valutazione periodica delle vulnerabilità. In questo articolo ti spieghiamo cos’è un Vulnerability Assessment, perché è così importante e cosa puoi aspettarti da ... Vulnerability Assessment: il primo passo per proteggere davvero la tua azienda