NIS2 – La Sicurezza delle Reti e dei Sistemi di Informazione:

NIS2 – La Sicurezza delle Reti e dei Sistemi di Informazione:

Come essere conformi al NIS2

NIS2 – La Sicurezza delle Reti e dei Sistemi di Informazione:
Home | NIS2 – La Sicurezza delle Reti e dei Sistemi di Informazione:

La sicurezza delle reti e dei sistemi di informazione è diventata un tema sempre più importante per le
aziende IT. Con l’aumento della digitalizzazione e della connettività, i rischi per la sicurezza informatica sono aumentati esponenzialmente. Per questo motivo, l’Unione Europea ha introdotto il NIS2 (Network and Information Systems Directive 2), una direttiva che mira a migliorare la sicurezza delle reti e dei sistemi di informazione nell’UE.

In questo articolo, esploreremo le implicazioni del NIS2 per le aziende IT e come conformarsi alle
disposizioni della direttiva. Inoltre, forniremo alcuni consigli pratici su come proteggere la sicurezza IT delle reti e dei sistemi di informazione.

Cos’è il NIS2?

Il NIS2 è una direttiva dell’Unione Europea che mira a migliorare la sicurezza delle reti e dei sistemi di informazione nell’UE. La direttiva è stata adottata nel 2016 e si applica a tutti gli Stati membri dell’UE.

Il NIS2 ha l’obiettivo di rafforzare la sicurezza delle reti e dei sistemi di informazione, in
particolare per quanto riguarda:

  • La gestione dei rischi
  • La protezione delle reti e dei sistemi
  • La continuità operativa
  • La notifica degli incidenti

Chi è soggetto al NIS2?

Il NIS2 si applica a diverse categorie di organizzazioni, tra cui:

  • Fornitori di servizi essenziali (ad esempio, fornitori di energia elettrica, acqua e gas)
  • Operatori di infrastrutture critiche (ad esempio, operatori di reti di comunicazione e di trasporto)
  • Aziende che gestiscono dati sensibili (ad esempio, aziende di sanità e finanza)

Come conformarsi al NIS2?

Per conformarsi alla normativa NIS2, le organizzazioni devono adottare alcune misure di sicurezza specifiche. Alcune delle principali richieste includono:

  • Implementare un sistema di gestione della sicurezza
  • Condurre una valutazione dei rischi
  • Implementare misure di protezione per le reti e i sistemi
  • Stabilire un piano di continuità operativa
  • Notificare gli incidenti alla autorità competente

Misure di Sicurezza per le Reti e i Sistemi

Per proteggere la sicurezza delle reti e dei sistemi, le organizzazioni possono adottare alcune misure specifiche. Alcune delle principali includono:

Importanza della Formazione e della Sensibilizzazione

La formazione e la sensibilizzazione sono fondamentali per garantire la sicurezza delle reti e dei
sistemi. Le organizzazioni devono assicurarsi che i loro dipendenti siano consapevoli dei rischi di
sicurezza e sappiano come proteggere le informazioni sensibili.

Conclusione NIS2

La protezione e la sicurezza delle reti e dei sistemi è un tema sempre più caro alle aziende IT.
Il NIS2 offre una guida chiara su come conformarsi alle disposizioni della direttiva e proteggere la sicurezza delle reti e dei sistemi.

In questo articolo, abbiamo esplorato le implicazioni del NIS2 per le aziende IT e fornito alcuni consigli pratici su come proteggere la sicurezza delle reti e dei sistemi. Speriamo che questo articolo sia stato utile e che possa aiutare le organizzazioni a garantire la sicurezza delle loro reti e sistemi di informazione. Se hai bisogno di maggiori informazioni sulla direttiva NIS2 puoi compilare il form di contatto e richiedere consulenza ad un nostro esperto informatico.

Articoli correlati sulla Sicurezza Informatica

Se vuoi saperne di più ecco una lista di risorse che potrebbero fare al caso tuo : 

Parla con un esperto

Compila il form e verrai ricontattato da un nostro tecnico

Siamo pronti ad ascoltare ogni tua necessità e a trasformarla nel tuo miglior alleato tecnologico in Azienda. Richiedi ora una prima Consulenza Gratuita con un Nostro Tecnico IT Specializzato

    Server fisico vs server virtuale: differenze, pro e contro 

    Server fisico vs server virtuale: differenze, pro e contro 

    L’obiettivo di questo articolo è aiutarti a definire come scegliere tra server fisico e server virtuale Quando si parla di Assistenza Server una delle domande ricorrenti riguarda la scelta tra un server fisico e un server virtuale, insomma, una delle decisioni più importanti che un’azienda deve prendere quando progetta o aggiorna la propria infrastruttura IT. ... Server fisico vs server virtuale: differenze, pro e contro 
    Microsoft Exchange Server cosa sono e a cosa servono

    Microsoft Exchange Server cosa sono e a cosa servono

    Questo articolo ti aiuterà a capire che cos’è il servizio exchange di microsoft, come funziona e perché potrebbe essere la scelta giusta per la tua organizzazione. Scoprirai anche alternative valide e come le integrazioni possano dare una marcia in più al tuo business. Che cos’è il servizio “exchange” di microsoft? Microsoft Exchange Server è una ... Microsoft Exchange Server cosa sono e a cosa servono
    Vulnerability Assessment: il primo passo per proteggere davvero la tua azienda

    Vulnerability Assessment: il primo passo per proteggere davvero la tua azienda

    La sicurezza informatica è ormai una priorità per qualsiasi realtà aziendale, ma in troppi casi ci si concentra soltanto sulle soluzioni difensive — antivirus, firewall, backup — senza considerare un elemento essenziale: la valutazione periodica delle vulnerabilità. In questo articolo ti spieghiamo cos’è un Vulnerability Assessment, perché è così importante e cosa puoi aspettarti da ... Vulnerability Assessment: il primo passo per proteggere davvero la tua azienda