Proxmox è meglio di VMware? Analisi approfondita

Proxmox è meglio di VMware? Analisi approfondita

Proxmox vs VMware perché è meglio

Proxmox è meglio di VMware? Analisi approfondita
Home | Proxmox è meglio di VMware? Analisi approfondita

Nel contesto attuale della virtualizzazione aziendale, sempre più realtà si pongono una domanda cruciale: Proxmox è meglio di VMware? La risposta, naturalmente, non è assoluta, ma va analizzata alla luce di casi d’uso specifici, requisiti di scalabilità, budget e livello di competenze interne. Questo articolo nasce per fornire un’analisi imparziale ma concreta, utile a IT manager, MSP e imprenditori che stanno valutando una scelta o una migrazione.

Da anni, in TN Solutions supportiamo imprese nella scelta dell’infrastruttura più adatta con un focus su performance, affidabilità e sostenibilità economica. Abbiamo assistito a una transizione crescente da VMware a Proxmox VE, motivata da vantaggi tangibili su più fronti: dal licensing alla gestione quotidiana, fino alla sicurezza e al backup.

5 motivi per cui Proxmox può essere una scelta migliore

1. Costi di licenza notevolmente inferiori

Il primo e più evidente motivo è l’abbattimento dei costi. Proxmox è open source e completamente gratuito nella sua versione community. Per accedere al supporto professionale è sufficiente una sottoscrizione annuale a basso costo, con vantaggi significativi rispetto ai modelli di licensing VMware, che prevedono costi per host, core e funzionalità aggiuntive come vCenter, vSAN o NSX.

In un caso gestito direttamente da TN Solutions, un cliente con 4 nodi fisici ha ridotto il budget di licenza del 75% migrando da vSphere a Proxmox, senza compromettere funzionalità o performance.

2. Interfaccia web unificata e semplice da usare

La gestione centralizzata in Proxmox avviene tramite una interfaccia web intuitiva che permette l’amministrazione di VM, container, storage, backup, snapshot e cluster. Il tutto senza necessità di licenze aggiuntive o componenti separati. Inoltre, grazie al supporto nativo di API REST, è possibile integrare la gestione in ambienti automatizzati con strumenti come Terraform, Ansible o SaltStack.

3. Supporto nativo a container e ZFS

A differenza di VMware, che richiede soluzioni esterne per la gestione dei container, Proxmox integra LXC come tecnologia standard. Questo consente di eseguire container Linux in modo leggero, stabile e sicuro. Inoltre, Proxmox è uno dei pochi hypervisor a supportare ZFS nativamente, permettendo snapshot, compressione, deduplicazione e mirroring direttamente a livello storage, senza software di terze parti.

4. Flessibilità per DevOps e ambienti ibridi

La natura open di Proxmox lo rende perfetto per chi lavora in ambienti DevOps, edge computing o scenari cloud-hybrid. È facile da integrare con sistemi di monitoraggio come Prometheus, dashboard come Grafana, orchestratori come Kubernetes, e soluzioni di CI/CD. Questa flessibilità è particolarmente apprezzata da startup tech, MSP e team IT agili.

5. Migrazione semplificata da VMware

Uno dei freni principali alla migrazione è la paura del cambiamento. Ma grazie a strumenti come virt-v2v, clonezilla o backup su NFS, oggi è possibile passare da VMware a Proxmox in modo progressivo e controllato. In TN Solutions abbiamo sviluppato un protocollo di migrazione assistita, che include:

  • Audit gratuito e rilevamento VM critiche
  • Backup completo e test di restore
  • Installazione e configurazione cluster Proxmox
  • Validazione performance post-migrazione

Vantaggi per ambienti virtualizzati moderni

Proxmox si distingue anche per il modo in cui abbraccia le logiche di infrastruttura moderna. Oltre alla gestione di VM e container, include funzionalità avanzate come:

  • Cluster HA (High Availability) nativo per continuità operativa
  • Ceph integrato per storage distribuito
  • Replica asincrona tra nodi remoti
  • Interfaccia CLI e TUI per gestione remota
  • Integrazione con sistemi di alerting, monitoring e backup centralizzato

Questi aspetti rendono Proxmox non solo una scelta tecnica valida, ma anche una piattaforma strategica per aziende che vogliono crescere in modo agile e sostenibile.

Nel sito ufficiale di Proxmox VE, puoi consultare tutte le funzionalità aggiornate e la roadmap di sviluppo, che conferma la rapidità evolutiva del progetto.

Test di confronto: risultati su performance e backup

Nel laboratorio interno di TN Solutions abbiamo effettuato test comparativi tra cluster equivalenti Proxmox e VMware su hardware identico (CPU Xeon Silver, 128 GB RAM, storage SSD ZFS).

I risultati chiave sono stati:

  • Avvio VM più veloce del 23% su Proxmox
  • Snapshot e restore più rapidi del 34%
  • Backup automatici full+incrementali con 40% di spazio risparmiato grazie alla compressione ZFS
  • Migliore gestione delle risorse in ambienti ad alta densità VM

Inoltre, grazie all’uso di Proxmox Backup Server, è stato possibile implementare una strategia di backup con crittografia, deduplicazione e restore granulare senza costi aggiuntivi di licenza.

Proxmox non è semplicemente una valida alternativa a VMware: in molti contesti si rivela una soluzione superiore per efficienza, semplicità e ROI. TN Solutions è a disposizione per valutare con te l’idoneità di Proxmox nella tua azienda con un audit gratuito e un piano di migrazione su misura.

Per approfondire, visita anche la nostra pagina dedicata alla virtualizzazione server per aziende o scopri i servizi di assistenza sistemistica professionale che offriamo a PMI e grandi realtà.

Parla con un esperto

Compila il form e verrai ricontattato da un nostro tecnico

Siamo pronti ad ascoltare ogni tua necessità e a trasformarla nel tuo miglior alleato tecnologico in Azienda. Richiedi ora una prima Consulenza Gratuita con un Nostro Tecnico IT Specializzato

    Server fisico vs server virtuale: differenze, pro e contro 

    Server fisico vs server virtuale: differenze, pro e contro 

    L’obiettivo di questo articolo è aiutarti a definire come scegliere tra server fisico e server virtuale Quando si parla di Assistenza Server una delle domande ricorrenti riguarda la scelta tra un server fisico e un server virtuale, insomma, una delle decisioni più importanti che un’azienda deve prendere quando progetta o aggiorna la propria infrastruttura IT. ... Server fisico vs server virtuale: differenze, pro e contro 
    Microsoft Exchange Server cosa sono e a cosa servono

    Microsoft Exchange Server cosa sono e a cosa servono

    Questo articolo ti aiuterà a capire che cos’è il servizio exchange di microsoft, come funziona e perché potrebbe essere la scelta giusta per la tua organizzazione. Scoprirai anche alternative valide e come le integrazioni possano dare una marcia in più al tuo business. Che cos’è il servizio “exchange” di microsoft? Microsoft Exchange Server è una ... Microsoft Exchange Server cosa sono e a cosa servono
    Vulnerability Assessment: il primo passo per proteggere davvero la tua azienda

    Vulnerability Assessment: il primo passo per proteggere davvero la tua azienda

    La sicurezza informatica è ormai una priorità per qualsiasi realtà aziendale, ma in troppi casi ci si concentra soltanto sulle soluzioni difensive — antivirus, firewall, backup — senza considerare un elemento essenziale: la valutazione periodica delle vulnerabilità. In questo articolo ti spieghiamo cos’è un Vulnerability Assessment, perché è così importante e cosa puoi aspettarti da ... Vulnerability Assessment: il primo passo per proteggere davvero la tua azienda